Tutti i prodotti e le organizzazioni registrate in Carbon Footprint Italy riportano valori di emissioni di GHG, o di loro riduzione, attestati da enti di verifica indipendenti, accreditati da Accredia.
Sono disponibili quattro versioni del marchio Carbon Footprint Italy, per quantificare le emissioni di GHG dei prodotti e delle organizzazioni, o delle loro riduzioni a seguito di specifiche azioni di mitigazione.
Ogni tipologia di carbon footprint (prodotto, organizzazione o Carbon Reduction) prevede un’apposita scheda standard in cui sono sinteticamente raccolte le diverse informazioni essenziali che la caratterizzano.
Carbon Footprint Italy prevede esclusivamente l’utilizzo di standard riconosciuti a livello internazionale per la quantificazione delle emissioni di GHG, o della loro riduzione.
Il Registro Crediti di Carbonio – RCC è la prima piattaforma nazionale che permette di avere accesso al mercato dei crediti di carbonio generati all’interno di un sistema di verifica di parte terza accreditato. Inoltre, il Registro RCC si basa sull’adozione della tecnologia blockchain che garantisce trasparenza, credibilità, velocità e riduzione dei costi.
Portale-RCCGrazie a GSC GROUP SPA Prodotti chimici per concerie che mercoledì 23 settembre ha ospitato e ha reso possibile un incontro così stimolante tra le aziende iscritte a Carbon Footprint Italy (CFI).
È stato un momento prezioso di hashtag#confronto e hashtag#collaborazione, che ha confermato quanto sia fondamentale fare rete per accelerare le strategie di decarbonizzazione e diffondere una solida cultura della gestione delle emissioni lungo le filiere e nel mercato più ampio.
Un sentito ringraziamento a Jacopo Bulgarini e Francesco Serafini e a tutti i membri CFI che hanno partecipato per il loro contributo attivo alle discussioni e alle attività della giornata.