Tutti i prodotti e le organizzazioni registrate in Carbon Footprint Italy riportano valori di emissioni di GHG, o di loro riduzione, attestati da enti di verifica indipendenti, accreditati da Accredia.
Ogni tipologia di carbon footprint (prodotto, organizzazione o Carbon Reduction) prevede un’apposita scheda standard in cui sono sinteticamente raccolte le diverse informazioni essenziali che la caratterizzano.
Sono disponibili quattro versioni del marchio Carbon Footprint Italy, per quantificare le emissioni di GHG dei prodotti e delle organizzazioni, o delle loro riduzioni a seguito di specifiche azioni di mitigazione.
Carbon Footprint Italy prevede esclusivamente l’utilizzo di standard riconosciuti a livello internazionale per la quantificazione delle emissioni di GHG, o della loro riduzione.
L’attività di inserimento dei dati sulla piattaforma blockchain di Carbon Footprint Italy è momentaneamente non disponibile a causa di un problema tecnico causato dal nostro provider. Contiamo di risolvere l’inconveniente quanto prima.
Il Registro Crediti di Carbonio – RCC è la prima piattaforma nazionale che permette di avere accesso al mercato dei crediti di carbonio generati all’interno di un sistema di verifica di parte terza accreditato. Inoltre, il Registro RCC si basa sull’adozione della tecnologia blockchain che garantisce trasparenza, credibilità, velocità e riduzione dei costi.
Il 5 maggio 2022 è stata pubblicata la PCR “Machinery for professional cleaning”, sviluppata da Carbon Footprint Italy.
Il documento delinea i requisiti e le linee guida da seguire durante la realizzazione di uno studio di Carbon Footprint di prodotto (CFP) per macchine per servizi di pulizia professionale, in accordo con lo standard di riferimento internazionale ISO 14067.
La PCR, sviluppata con la collaborazione tecnica di EPDItaly, può essere apertamente utilizzata dai Programme Operator in ambito CFP o EPD, purché venga citata la fonte originaria del know-how.
Ringraziamo inoltre Comac Spa e Fimap SpA per il contributo e l’esperienza condivisa dagli studi da loro condotti in ambito CFP, nonché per le competenze fornite da Afidamp, Associazione imprese italiane della filiera della pulizia professionale.
Si apre oggi l’open consultation per le seguenti PCR, sviluppate all’interno del Programme Operator italiano Carbon Footprint Italy (CFI):
– “Valves: Multifunctional controls for Gas Burning Appliance”
– “Printed Circuit Board Assembly”
– “Fans for Air and Air/Gas Mixture Management”
– “Paints, Varnishes and Coatings”
– “Energy Storage Systems for Industrial and Stationary Applications”.
I documenti definiscono i requisiti e le linee guida da seguire nello sviluppo di uno studio di Carbon Footprint dei prodotti specifici, in accordo allo standard internazionale di riferimento ISO 14067.
É possibile scaricare le bozze dei singoli documenti a questo link.
Fino al 23 gennaio 2022 sarà possibile inviare commenti e proposte di migliorie ai documenti compilando l’apposito template disponibile nella stessa pagina. Il template dovrà essere mandato via email al PCR Moderator oppure al Segretariato di CFI (info@carbonfootprintitaly.it).
Hai bisogno di maggiori informazioni sul programma di Carbon Footprint Italy? Contattaci: