Tutti i prodotti e le organizzazioni registrate in Carbon Footprint Italy riportano valori di emissioni di GHG, o di loro riduzione, attestati da enti di verifica indipendenti, accreditati da Accredia.
Sono disponibili quattro versioni del marchio Carbon Footprint Italy, per quantificare le emissioni di GHG dei prodotti e delle organizzazioni, o delle loro riduzioni a seguito di specifiche azioni di mitigazione.
Ogni tipologia di carbon footprint (prodotto, organizzazione o Carbon Reduction) prevede un’apposita scheda standard in cui sono sinteticamente raccolte le diverse informazioni essenziali che la caratterizzano.
Carbon Footprint Italy prevede esclusivamente l’utilizzo di standard riconosciuti a livello internazionale per la quantificazione delle emissioni di GHG, o della loro riduzione.
Il Registro Crediti di Carbonio – RCC è la prima piattaforma nazionale che permette di avere accesso al mercato dei crediti di carbonio generati all’interno di un sistema di verifica di parte terza accreditato. Inoltre, il Registro RCC si basa sull’adozione della tecnologia blockchain che garantisce trasparenza, credibilità, velocità e riduzione dei costi.
Portale-RCCFino a martedì 7 maggio, è possibile inviare osservazioni e suggerimenti di miglioramento sulla bozza del documento. Per partecipare, compila l'apposito template disponibile sulla pagina web dedicata e invialo via e-mail al PCR Moderator o alla Segreteria CFI (info@carbonfootprintitaly.it).
La PCR (Product Category Rules) stabilisce i criteri e le linee guida da seguire per il calcolo della Carbon Footprint di articoli ceramici non strutturali, con la funzione principale di prodotti domestici e decorativi composti da ceramica, come indicato dalla PCR stessa, in conformità alla norma internazionale ISO 14067.
Invitiamo tutti coloro che sono interessati alle PCR a visitare la pagina dedicata del nostro sito per poterle scaricare: